Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere?

Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere. Verbania è una bellissima città sul Lago Maggiore. Ci sono davvero molte cose da fare e da visitare qui.

Se hai solo pochi giorni ci sono 5 cose che puoi visitare facilmente e sono:

  1. Lungolago Pallanza
  2. Isola Madre
  3. Giardini di Villa Taranto
  4. Spiaggia di Suna
  5. Centro di Intra

Per una migliore visita a Verbania e dintorni, ci sono 10 cose che dovresti visitare

  1. Lungolago Pallanza
  2. Isola Madre
  3. Giardini di Villa Taranto
  4. Spiaggia di Suna
  5. Centro di Intra
  6. L’Isola Pescatori e l’Isola Bella
  7. Laveno ed il Sasso del Ferro (Sasso del Ferro Bidonvia Laveno: 1 vista magnifica)
  8. Stresa: TOP 5 Lago Maggiore Stresa Cosa vedere?
  9. Eremo di Santa Caterina: Eremo di Santa Caterina del Sasso come arrivare?
  10. Mottarone: Mottarone Stresa Lago Maggiore: la vista su 7 Laghi
Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? 1
Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? Fontana sul lungolago di Pallanza.

Lungolago Pallanza

Passeggiare sul lungolago di Pallanza è veramente piacevole. Puoi godere in un meraviglioso panorama ed arrivare fino a Suna.

Annuncio Pubblicitario

Nella seguente serie di video ti accompagno in una passeggiata virtuale sul Lungolago di Verbania da Pallanza a Suna.

Video 1 Verbania Pallanza

Testo del video:

Ciao a tutti! Siamo a Pallanza Verbania sul Lago Maggiore. Davanti a noi vediamo Villa Giulia. Villa Giulia fu fatta costruire nel 1847 da Bernardino Branca, l’inventore del Fernet. Fu suo figlio che dedicò la villa a sua moglie Giulia. Ecco perché si chiama Villa Giulia.

Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere?

Davanti a noi il ristorante Milano e dietro il campanile della chiesa di San Leonardo. La statua collocata sulla colonna del porto funge da idrometro e riporta i livelli delle piene storiche del Lago Maggiore.

Il grande monumento che vediamo è dedicato al generale Luigi Cadorna essendo Pallanza il suo luogo di nascita. Il piazzale di questo monumento è un bel luogo per ammirare il lungolago di Pallanza e fare una foto.

Ecco il ceppo del grande albero secolare a cui molti pallanzesi erano particolarmente affezionati abbattuto dalla tempesta avvenuta proprio nella data riportata sulla targa. La piccola isola che dista solo poche decine di metri dalla riva di Pallanza è l’Isolino di San Giovanni. L’isolino di San Giovanni non è celebre come le altre Isole Borromee ma ha sempre il suo fascino.

La storia dell’Isolino di San Giovanni è legata al famoso direttore d’orchestra Arturo Toscanini, che la scelse come luogo dove soggiornare in tranquillità, in compagnia solo di una stretta cerchia di amici. Continuiamo la nostra passeggiata ammirando i bellissimi alberi fioriti ed il romantico panorama del Lago Maggiore.

A Pallanza Lago Maggiore c’è ancora molto da vedere… la nostra passeggiata continua nel prossimo video!

Guida ai contenuti

  • 00:00 Sigla
  • 00:10 Villa Giulia Pallanza
  • 01:11 Ristorante Milano Pallanza
  • 01:27 Passeggiata verso il porto turistico
  • 02:19 Statua collocata sulla colonna del porto
  • 03:24 Vista dei bar ed Hotel sul lungolago di Pallanza
  • 04:08 Passeggiata sul molo
  • 04:46 Isolino di San Giovanni Verbania
  • 05:50 Monumento dedicato al Generale Cadorna
  • 07:00 Viale coperto
  • 07:31 Vista dell’Isola Madre Lago Maggiore
  • 07:44 Ceppo del grande albero secolare
  • 08:20 Passeggiata verso alberi fioriti
  • 09:29 Cigno, Isolino San Giovanni e monumento Cadorna
  • 09:38 Altri video

Villa Giulia Pallanza

Il nome di Villa Giulia fu dato dal vecchio proprietario Giuseppe Branca (il produttore del famoso amaro Fernet Branca) in onore di sua moglie Giulia nel 1880. Dopo vari passaggi di proprietà la Villa Giulia è ora proprietà del Comune di Verbania che, oltre a lasciare aperto al pubblico il suo parco, la utilizza per organizzare mostre e spettacoli. Nel parco si possono percorrere dei viali ghiaiosi circondati da maestosi alberi di diversi tipi e bellissimi fiori di vari colori. Inoltre ci sono delle panchine dove ci si può sedere ed ammirare degli splendidi panorami del Lago.

Villa Giulia si affaccia proprio sulla parte di Lago che forma il Golfo Borromeo dove ci sono quattro isole con Palazzi della famiglia Borromeo ed il tutto forma uno spettacolo indimenticabile. Nel giardino c’è anche un Bar dove si può sorseggiare un drink immersi in un ambiente che ricorda le favole.

Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? Villa Giulia

All’interno della bellissima Villa Giulia vengono spesso organizzati degli eventi e spettacoli, aperti al pubblico, molto piacevoli ed interessanti. Sì, Villa Giulia col suo giardino è certamente una perla di Verbania Pallanza e del Lago Maggiore.

Verbania Pallanza Video 2

Testo del video:

Ciao eccoci ritrovati a Verbania Pallanza sul Lago Maggiore. Pallanza è una località amabile e turistica. D’estate residenti e turisti amano godere del lungolago passeggiando o assaporando qualcosa in uno dei bar e ristoranti.

Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere?

Nei momenti di calma come questo invece c’è chi ne approfitta per godersi Pallanza in tranquillità. C’è chi canta spensierato ed esempio. Chi si riserva uno specchio d’acqua privato.

Hai ragione scusa il disturbo! A Pallanza c’è anche un’area relax. C’è chi si trova con gli amici. E chi ama fare sport. Ma c’è anche chi si dedica alle sue attività!

La nostra passeggiata sul lungolago di Pallanza continua in un altro video… Seguici!

Verbania Pallanza Video 3

Lago Maggiore Cosa vedere: lungolago Verbania Pallanza. Lago Maggiore Verbania storia Pallanza.

Testo del video:

Ciao a tutti! Eccoci pronti a continuare la nostra passeggiata sul lungolago di Pallanza. Abbiamo appena superato l’imbarcadero e ci godiamo in tranquillità questo splendido tratto del Lago Maggiore. Ci fermiamo anche davanti al cartello che narra la storia di Pallanza e che ci dà qualche interessante informazione riguardo a questa splendida località. Leggiamo assieme….

Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere?

La nostra passeggiata continua nel prossimo video dove arriveremo fino alla piscina che si affaccia sul lago ed alla spiaggia.

Guida ai contenuti:

  • 00:00 Sigla Tripilare
  • 00:10 Lungolago Pallanza Lago Maggiore
  • 00:30 Storia di Pallanza Lago Maggiore
  • 00:48 Musica e lago
  • 01:27 Significato nome Pallanza Lago Maggiore
  • 01:51 Vestigia Medievali
  • 02:17 Immagini Lungolago Pallanza
  • 03:54 Collina Castagnola
  • 04:46 Passeggiata per Suna
  • 07:32 Nel prossimo video
  • 07:42 Altri video

Verbania Pallanza Video 4

Dopo una breve pausa in questo angolo molto speciale possiamo continuare la nostra passeggiata sul lungolago di Verbania. Nei video precedenti da Pallanza siamo oramai arrivati a Suna.

Stiamo ora percorrendo il tratto di lungolago alberato che porta alla piscina ed alla spiaggia di Suna. Come puoi vedere questi alberi formano viale molto particolare e d’estate quando queste piante sono rigogliose è ancora più bello.

Appena sotto di noi stiamo ora vedendo la spiaggia della piscina, la piscina sul lago e la spiaggia libera. Questa spiaggia è sicuramente perfetta d’estate quando è possibile stendersi a prendere il sole e fare il bagno ma ha la sua bellezza in ogni stagione. È infatti bello e rilassante anche solo sedersi sui gradoni ad ammirare il panorama… ed i simpatici amici che vengono a trovarti.

Continuando il nostro cammino scorgiamo alcuni angoli molto caratteristici del lungolago di Verbania, fino ad arrivare al vecchio imbarcadero di Suna, dove ora troviamo un bar che chiaramente si chiama bar Imbarcadero. Oltrepassando il bar imbarcadero entriamo nel vivo del lungolago di Suna però vediamo nel prossimo video!

Verbania Suna Video 5

Guarda il seguente video che ti dà anche alcuni cenni storici di Suna.

Galleria Immagini di Verbania

Isola Madre

L’Isola Madre, già di proprietà dei Borromeo dal 1500 circa, è degna di essere visitata soprattutto per il suo giardino. Oggi quello dell’Isola Madre è un giardino botanico unico per le essenze vegetali rare provenienti da ogni parte del mondo.

L’Isola Madre è la meta ideale per chi si trova a Verbania Pallanza in quanto si trova proprio davanti a Pallanza. Infatti prendendo il battello all’imbarcadero di Pallanza arrivi in pochi minuti a quest’isola che fa parte delle Isole Borromee.

In primavera estate si può apprezzare la bellezza dei giardini dell’Isola Madre già dal battello. La vegetazione che la ricopre è sempre qualcosa di bello da ammirare.

E’ importante sapere che l’accesso all’Isola Madre è possibile solo con l’acquisto del biglietto. Infatti quando scendi dal battello trovi subito il cancello d’ingresso.

Questa è infatti una differenza sostanziale rispetto ad altre Isole Borromee come l’Isola Bella, nella quale c’è il palazzo ed i giardini da visitare tramite biglietto d’ingresso ma anche un’area libera con bancarelle, bar e ristoranti.

Galleria Immagini Isola Madre

isola madre lago maggiore

Giardini di Villa Taranto

I Giardini di Villa Taranto sono famosi in tutto il mondo per la loro bellezza. Nel 2016 sono stati dichiarati il giardini più bello del mondo battendo anche i giardini di Versailles.

Spiaggia di Suna

La spiaggia di Suna è un ottimo luogo dover rilassarsi in primavere e prendere il sole in estate.

Galleria Immagini Spiaggia di Suna

  • Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? 2
  • Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? 3
  • Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? 4
  • Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? 5
  • Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? 6

Centro di Intra

Intra include la parte più commerciale di Verbania. Il centro di Intra è ricco di negozi ed un ottimo luogo dove fare shopping.

Post Correlati a Verbania Cosa Vedere

Post Correlati a “Verbania Cosa Vedere” che potrebbero interessarti:

Lago Maggiore

Verbania

Isole Borromee

Stresa

Annuncio Pubblicitario
Translate »