Tabella dei Contenuti
Lago Maggiore cosa vedere? Questa è sicuramente una domanda interessante. Se sai organizzare bene la tua giornata il tempo trascorso sul Lago Maggiore non sarà una semplice passeggiata sul lungolago ma una vacanza o gita indimenticabile.



Sono tantissimi il posti belli che puoi visitare sul Lago Maggiore. Qui andiamo a stilare una classifica dei migliori posti del Lago Maggiore.
I 10 migliori posti del Lago Maggiore
Lago Maggiore cosa vedere? Ecco i 10 migliori posti del Lago Maggiore, quei posti che proprio non devi perderti:
- Isole Borromee
- Mottarone Stresa
- Sasso del Ferro Laveno
- Verbania e Villa Taranto
- Eremo di Santa Caterina
- Cannero Riviera + Castelli di Cannero + Cannobbio
- Ascona (Svizzera)
- Brissago + Isole (Svizzera)
- Locarno + Funicolare + Orselina (Svizzera)
- Luino
1. Isole Borromee
Lago Maggiore cosa vedere? Sicuramente le Isole Borromee! Le 3 isole del Golfo Borromeo sono un vero gioiello del Lago Maggiore. Sono facilmente raggiungibili con i battelli della Navigazione del Lago Maggiore o con servizi privati di trasporto tramite motoscafo da Verbania, Stresa e Baveno.



Se vuoi maggiori dettagli in merito alle Isole Borromee vai alla pagina dedicata: Isole Borromee Lago Maggiore.
2. Mottarone Stresa
Il Mottarone è la montagna che si trova alle spalle di Stresa. E’ raggiungibile in auto o in funivia. La vera particolarità di questo posto è che offre una vista magnifica su ben 7 laghi! Inoltre sul Mottarone c’è Alpyland: bob a rotaia che offre una discesa per la montagna molto divertente. La velocità regolabile lo rende adatto a tutti… anche ai meno intrepidi 😉



Ad aggiungere valore ad una giornata sul Mottarone c’è l’ottimo cibo che si può gustare in uno dei ristoranti che troviamo nell’area. Sicuramente un buon pranzo non si rifiuta mai!
Se vuoi approfondire l’argomento vai alla pagina dedicata: Mottarone Stresa.
3. Sasso del Ferro Laveno
Il Sasso del Ferro si trova appena sopra Laveno. E’ raggiungibile in bidonvia o tramite un sentiero ma l’opzione più comoda è sicuramente la bidonvia. Da qui non abbiamo la vista sui 7 laghi ma una vista speciale sul Lago Maggiore e sull’intero Golfo Borromeo.



Una cena qui è sempre un’evento speciale.
Vai all’articolo dedicato: Sasso del Ferro.
4. Verbania e Villa Taranto
Verbania è una località magnifica ed un ottimo luogo da visitare in ogni stagione. Verbania è formata da 3 localita più piccole: Pallanza, Intra e Suna.
A Verbania puoi fare delle lunghe passeggiate sul lungolago, visitare i magnifici giardini botanici di Villa Taranto, prendere il battello per le Isole Borromee, il tragetto per Laveno e molto altro.
Approfondisci l’argomento visitando la pagina dedicata: Verbania Lago Maggiore.
5. Eremo di Santa Caterina
L’Eremo di Santa Caterina ha la caratteristica di essere costruito sulla roccia e non molto sopra il livello del Lago. E’ molto suggestivo da osservare dal Lago ed è bello osservare il Lago dallo stesso Eremo.


La visita all’Eremo è gratuita escluso però il costo del battello. In alternativa è possibile raggiungere l’Eremo di Santa Caterina da Laveno in auto.
Vedi Eremo di Santa Caterina del Sasso: come arrivare?
6. Cannero Riviera + Castelli di Cannero + Cannobbio
Cannero Riviera
Ciao a tutti! Questo è un bellissimo tour a piedi a Cannero Riviera. Cannero Riviera è la cittadina del Lago Maggiore dove il 7 dicembre 2021 è iniziata la nostra avventura di un giorno. La città è vuota, è solo per noi e possiamo goderne appieno tutta la sua bellezza. Questo video inizia dalla spiaggia di Cannero e percorriamo tutto il lungolago.
Poi esploriamo il centro storico della città con le sue strade così caratteristiche. Il video termina mentre siamo sulla barca per Cannobio. Grazie a questo tour in barca ci godiamo la vista della costa del lago e possiamo vedere molto bene i Castelli di Cannero. Se vuoi vedere tutte queste altre avventure guarda i video che trovi qui sotto.
Testo del video
Ciao a tutti! Siamo a Cannero! Stiamo andando a vedere la spiaggia! Qui è tutto tranquillo perché è Dicembre. Però in estate puoi vedere molte più persone perchè molti vengono qui apposta per la spiaggia in quanto questa è proprio una bella spiaggia. La spiaggia è qui, molto vicina. Siamo quasi arrivati. Eccola! Adesso possiamo vedere la spiaggia di Cannero. Come puoi vedere, è bella ed abbastanza grande per essere qui sul Lago Maggiore.
Come puoi vedere c’e un bel parco sul lungolago. Dove puoi camminare. Puoi anche rilassarti su una panchina.
In questo periodo dell’anno il Lago Maggiore ritrova la sua pace. Come vedi è tutto molto tranquillo e passeggiare è molto rilassante. Godiamoci assieme questa passeggiata.
Di fronte a noi abbiamo i Castelli di Cannero. Nella direzione in cui sta andando il battello ci sono i Castelli di Cannero, Cannobio e poi la Svizzera. Ricordiamo che una parte del Lago Maggiore si trova in territorio svizzero.
Vediamo anche un po’ le vie interne di Cannero Riviera: sono molto caratteristiche! Come vedi da Cannero Riviera puoi fare anche delle belle escursioni a piedi. Ci sono diversi percorsi da scoprire! In questa direzione c’è l’antico lavatoio. Le persone venivano qui a lavare i panni ed era anche un ottimo luogo dove socializzare.
Ora prendiamo il battello per andare a visitare Cannobio. In questo modo ho l’occasione di farti veder il lungolago di Cannero dal battello! La nostra avventura continua negli altri video. Trovi i link nella descrizione.
Metti un like e seguici! Ci vediamo nel prossimo video! Ciao!
Galleria Immagini Cannero Riviera Lago Maggiore
Castelli di Cannero
Ciao a tutti, abbiamo fatto una bella passeggiata a Cannero Riviera in inverno e abbiamo anche programmato di visitare Cannobio. Avremmo potuto andarci in macchina perché ci vogliono solo 10 minuti ma c’è un’altra opzione: la barca.
Dall’Imbarcadero di Cannero Riviera si può prendere il battello per Cannobio. È vero che in questo modo si spende di più ma è anche vero che si hanno dei bei panorami. Da Cannero Riviera a Cannobio il battello passava direttamente nei pressi dei Castelli di Cannero. Tra la costa del Lago Maggiore ei Castelli di Cannero.
Invece, al ritorno, il battello da Cannobio è andato prima a Luino, dall’altra parte del lago, per tornare poi a Cannero Riviera. In questo modo abbiamo potuto ammirare meglio questa parte del Lago Maggiore e vedere i Castelli di Cannero da un altro punto di vista.
Guarda il seguente video!
Testo del video:
Ciao a tutti! Siamo sul Lago Maggiore. In questo video vediamo i Castelli di Cannero dal battello. Li vediamo prima dal battello durante la navigazione che da Cannero Riviera va a Cannobio.
Questi 2 paesi si trovano dallo stesso lato del Lago Maggiore e quindi la navigazione è molto piacevole in quanto ci permette di ammirare questa bellissima costa dal battello. Passiamo inoltre molto vicino ai Castelli di Cannero e ne possiamo cogliere appieno il fascino.


Ora siamo sul battello che da Luino va a Cannero Riviera. Luino si trova sulla riva opposta del Lago Maggiore rispetto a Cannero Riviera. Questo ci permette di attraversare tutto il lago andando da una sponda all’altra.
La traversata dà una visuale dei Castelli di Cannero più in lontananza ma ci regala anche dei meravigliosi scorci di questa parte del Lago Maggiore. Ci troviamo molto vicini al confine con la Svizzera, infatti il Lago Maggiore si addentra anche oltre al confine svizzero.
Siamo ora giunti alla fine di questo video. Ti saluto e ci vediamo nel prossimo video! Metti un bel like ed iscriviti. Ciao!
Cannobio
Ciao a tutti, nei video recenti, eravamo in barca al Lago Maggiore. Siamo passati vicino ai Castelli di Cannero e abbiamo ammirato la bellezza del Lago Maggiore. Se hai guardato i nostri video, sai che la nostra destinazione era Cannobio. In questo video arriviamo finalmente a Cannobio durante la nostra recente avventura sul Lago Maggiore all’inizio di dicembre. Il tempo era bello con il sole. È vero che in barca mi sono congelata per registrare questo video, ma a Cannero Riviera avevamo appena fatto una passeggiata rilassante in una giornata piuttosto calda di dicembre. Certo, non faceva caldo perché siamo a dicembre, ma è stato piacevole.
Così abbiamo deciso di pranzare nella piazza principale di Cannobio, si vede che è di fronte al lago. Ci siamo davvero goduti il sole e così ci siamo detti: pranziamo fuori. L’unico problema era che il ristorante ha impiegato molto tempo per portarci il nostro cibo. Qual è il problema? A Cannero il sole tramonta nel primo pomeriggio, soprattutto perché la montagna è molto vicina al paese e le montagne nascondono gradualmente il sole. Il risultato? Alle 14 il ristorante era tutto all’ombra e poco dopo tutta l’altra parte della piazza. Dopo un po’ eravamo tutti congelati, anche quelli che vivevano di più del freddo (non io).
Abbiamo davvero apprezzato il nostro tempo trascorso a Cannobio e vorremmo tornarci anche domani. Tuttavia, se puoi andare a Cannobio la mattina, hai più tempo per mangiare fuori quando c’è il sole, anche quando le persone al ristorante impiegano più tempo per portarti la tua ordinazione!.
Visto che senza sole faceva freddo, subito dopo pranzo (in fondo erano le 15) abbiamo preso il battello per tornare a Cannero Riviera. Prima di arrivare a Cannero Riviera, il battello ci ha portato sull’altra sponda del Lago Maggiore e si è fermato a Luino. Dall’altra parte del lago c’era ancora il sole perché il sole poteva ancora raggiungere il paese. Da Luino a Cannero Riviera, ho potuto godere della vista lago, dei Castelli di Cannero e di un romantico tramonto! Ecco le immagini.
Testo del video
Ciao a tutti! Siamo a Cannobio Lago Maggiore. Vediamo ora la bellissima navigazione panoramica in battello per raggiungere Cannobio e la bellezza di Cannobio dalla barca. Siamo ora arrivati a Cannobio. Ci vediamo nel prossimo video! Ciao!
Cannobio Galleria Immagini
10. Luino Lago Maggiore
Luino Lago Maggiore in inverno vista dalla barca:
Lago Maggiore cosa vedere: I migliori posti del Lago Maggiore di sera illuminato
Di sera il Lago Maggiore è magnifico in quanto offre uno spettacolo di luci che incanta. Abbiamo preparato per te un video tour dove ti mostriamo i luoghi più suggestivi del Lago Maggiore di sera.
Guarda il seguente video e non dimenticarti di iscriverti al nostro canale YouTube se non l’hai già fatto! Clicca qui per iscriverti!
Il video tour che hai appena visto ti mostra alcuni dei luoghi che abbiamo descritto sopra con l’aggiunta di altri meravigliosi scorci del Lago Maggiore.
In particolare il tour inizia Intra Verbania dove vediamo il bellissimo tramonto con uno dei traghetti che fa la tratta Intra – Laveno. Passiamo poi ad una vista sul Golfo Borromeo dal Sasso del Ferro.
Dopo questi 2 bei tramonti passiamo vedere Stresa mentre navighiamo verso Baveno con la vista dei loro bellissimi hotel illuminati.
Torniamo poi al Sasso del Ferro per ammirare il Lago Maggiore dall’alto dopo il tramonto. Ritorniamo verso Stresa e passiamo prima di fianco all’Isola Bella e poi di fianco all’Isola Pescatori.
Ormai sul Lago Maggiore tutte le luci si sono accesse ed è evidente anche ammirandolo dal nostro punto di osservazione preferito: Il Sasso del Ferro Laveno.
A questo punto possiamo vedere le luci di Feriolo riflesse sul Lago, poi le luci di Intra Vebania, poi quelle di Laveno ed infine quelle di Pallanza Verbania viste dal piazzale del monumento del Cadorna.
Riprendiamo al nostra navigazione e ritorniamo verso Laveno per ammirare le luci dell’Eremo di Santa Caterina. L’eremo in questo caso non si riesce a distinguere bene dalla roccia circostante ma le luci delineano chiaramente la forma del suo porticato.
Torniamo ad ammirare l’Isola Bella e l’Isola Pescatori dopo che l’ultima luce della sera è svanita. Le luci delle Isole Borromee sono gli unici elementi che illuminano quest’area del Lago Maggiore.
Navigando ritorniamo verso Verbania Pallanza ed alle nostre spalle ammiriamo ancora una volta le luci di Stresa. Ci posizioniamo davanti a Pallanza per lo spettacolo di fuochi d’artificio che si tiene solitamente ad Agosto.
Canale YouTube
Cerca il video dei migliori posti del Lago Maggiore sul nostro canale YouTube. Non dimenticarti di iscriverti se non l’hai già fatto! Clicca qui per iscriverti!
Post Correlati a Lago Maggiore cosa vedere?
Ecco alcuni articoli correlati all’argomento “Lago Maggiore cosa vedere?” che potrebbero interessarti:
- Stresa Lago Maggiore: 1 località elegante e bellissima
- Mottarone Stresa
- Verbania Pallanza Lago Maggiore: 1 posto incantato… in inverno